Salcheto è… Sangiovese, Qualità, Sostenibilità
Salco in antico toscano è il Salice, un albero storicamente importante nei territori vitivinicoli perché coi suoi rami (il “vinco”) si legavano le viti. Salcheto è il nome del ruscello che nasce ai piedi di Montepulciano e traccia una vallata dove i salici un tempo abbondavano. Questo ruscello è il confine della nostra azienda vitivinicola biologica e biodinamica, radicata nel distretto del Vino Nobile, nel sudest della provincia di Siena, in Toscana.Il Salice, una specie che continuiamo a ripiantare anche per creare biomasse che contribuiscano all’autonomia energetica della nostra cantina è oggi il simbolo del nostro logo e del nostro impegno per la sostenibilità ambientale.
Salcheto partecipa con orgoglio ad
TOP
I Vini
La storia ci insegna ad innovare...
Sono trascorsi 30 anni da quando Salcheto nasceva come realtà vitivinicola, trasfromandosi da fattoria multicolturale a casa vinicola ad alto contenuto qualitativo ed innovativo. Dal 1997 sotto la guida di Michele Manelli, l’azienda dedica a questo trentennale una immagine nuova che rispecchi il suo percorso e le imprese traguardate: vini di territorio e sangiovese sempre più improntati sulla bevibilità e la precisione aromatica, con vinificazioni integralmente senza solfiti e lieviti indigeni, con i due vini “Obvius” Rosso e Rosato di sola uva fino alla bottiglia; una cantina “off-grid” modello di efficienza ambientale e di innovazioni tecnologiche; un’azienda di riferimento nella gestione ambientale integrata (GHG, Acqua, Biodiversità) che vanta tra l’altro primati mondiali nell’indicizzazione di Carbon e Water Footprint.
La nuova veste grafica è anche una nuova bottiglia, la Bordolese Toscanella, le cui forme eleganti ricordano l’antica storia del vino toscano ma che rappresenta anche la più leggera ed ecologica bottiglia disponibile sul mercato.
Storia, innovazione, qualità, temi che ci stanno a cuore.
Salco 2089
Solo per il gusto di fare un grande vino. Dalla vigna più matura dell’azienda (del “Salco e del Laghetto”, 5,5ha.), nel cuore della tenuta di Salcheto a Montepulciano, dal 1999 produciamo un cru d’annata, il Salco. Con il concept “Salco 2089” vogliamo traguardare l’ideale di una qualità ancora superiore e magari perfetta, dalla fusione di annate diverse.
Salco
Dalle vigne più mature dell’azienda, la Vigna del Salco (2 ha.) e la Vigna del Laghetto (3,5 ha.), si ottiene grazie ad un clone aziendale di Sangiovese Prugnolo Gentile che ad ogni vendemmia raggiunge con facilità una leggera surmaturazione. Dopo 2 anni di legno affina fino a 4 anni in bottiglia prima di essere messo in commercio.
Riserva
Vinificato con il metodo del “Governo Toscano” da uve Sangiovese Prugnolo Gentile in purezza in leggera surmaturazione da appassimento, invecchia per 24 mesi in botti grandi e piccole, per poi affinare almeno 12 mesi in vetro.
Nobile
Dalle vigne di Sangiovese Prugnolo Gentile, una bottiglia per pianta, vinifica in legno ed invecchia 18 mesi in botti grandi e piccole, per poi affinare almeno 6 mesi in vetro.
Obvius Giallo Oro
Un Bianco con accenni di Muffe Nobili, prodotto e cresciuto in base al metodo “sauternes” ma sotto una chiave di lettura fresca ed innovativa.
Obvius Rosso
Un vino importante, ma giovane e fatto di sola uva. Le prime scelte delle vigne ad alberello della tenuta di Trequanda, interpretate attraverso fermentazione e maturazione in acciaio, per un’esperienza “tutto frutto” resa ancora più attraente dall’uso di sola uva (nessuna aggiunta di solfiti, lieviti selezionati, tannini o quant’altro si possa immaginare)
Obvius Rosato
Da uve delle 3 tenute Salcheto, Poggio Piglia e La Bandita, una base Sangiovese vinificata in “solo uva”, senza alcuna aggiunta. Un blend di sole uve di prima scelta: oltre al Sangiovese (90%) anche Canaiolo, Mammolo, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, interpretate attraverso fermentazione e maturazione in acciaio e non filtrato, per un’esperienza “tutto frutto” resa ancora più attraente dall’uso di sola uva (nessuna aggiunta di solfiti, lieviti selezionati, tannini o quant’altro si possa immaginare).
Obvius Bianco
Trebbiano della tenuta di Poggio Piglia e Vermentino frutto della collaborazione con l’azienda biodinamica Incontri di Suvereto, interpretati attraverso fermentazione e maturazione in acciaio e non filtrati, per un’esperienza “tutto frutto” resa ancora più attraente dall’uso di sola uva (nessuna aggiunta di solfiti, lieviti selezionati, tannini o quant’altro si possa immaginare).
Rosso
Prodotto con uve provenienti dai vigneti più giovani dell’azienda di Montepulciano, anche con prime scelte dedicate, matura solo in acciaio.
Chianti
Vino quotidiano, di pronta beva, a base di Sangiovese (85%), Canaiolo e Mammolo, si completa con un affinamento di una parte della massa in “tonneaux” di rovere americano da 300lt.
Altri prodotti – Miele
Da 8 famiglie di ape ligustica mellifera, insediate ai confini dei vigneti di ciascuna delle tre tenute, Salcheto, Poggio Piglia e La Bandita, per collaborare anche alla fecondazione di fiori e piante.”
TOP
L’Enoteca
Ospitalità… vorremmo dare a questa parola un senso di trasparenza e cordialità
L’Enoteca di Salcheto nasce nel cuore dell’azienda, dove si fà il vino. Non è un caso ma una scelta, quella di aprire tutte le nostre porte ai
visitatori, per trasmettergli veramente quello che facciamo.
E’ per questo che durante la vendemmia si potrà assaggiare un nostro vino,
accompagnato da uno dei nostri Brunch, vivendo il fascino della vendemmia tutto intorno. La cucina propone infatti tutti i giorni a pranzo
piatti realizzati per noi da chef amici. Il panorama poi è magnifico, sia nella sala interna che dalla terrazza su Montepulciano.
Un esperienza quella della cantina Salcheto, selezionata anche dalla rete Toscana Wine Architecture.
Visite e Cucina sono aperti tutti i giorni dalle 10 alle 18 (incluso festivi)
Per info enoteca@salcheto.it. oppure 0578799031 (int.1)
Lingue parlate: Inglese, Francese, Tedesco, Portoghese, Russo, Albanese.
Orario: tutti i giorni Dalle 10 alle 18 (incluso festivi
I Brunch: Salcheto con Carpaccio di Lombo e Tartufo Nero della nostra tenuta, Vichyssoise di Porri e Patate, Insalata / Ortolano con Minestrone, Insalata Misticanza di erbe spontanee ed aromatiche crostini e scaglie di pecorino Gran Riserva, Verdure Spadellate, Pane Bruscato all’Olio / Toscano con Salumi di Cinta Senese, Pane Bruscato all’Olio, Formaggio Fresco e Semi stagionato, Vellutata di Ceci, Insalatina di Farro / Parisi con Uovo al Pomodoro dal ricettario 12Ways di Paolo Parisi, Pane Bruscato all’Olio, Insalata Composta / Di Dolce Cheese Cake e Crostata
I nostri fornitori: Formaggi Cugusi Silvana (Montepulciano), Az. Agr. Le Fontanelle (Chianciano T.), Poggio Ulivo (Sarteano), Buongusto (Trequanda), Angolo dei Sapori – F.lli Cordì (Montepulciano), Paolo Parisi Podere Le Macchie (Usigliano di Lari)
TOP
Le Suites
Salcheto Winehouse è la nuova vita del casolare del 1200 che si trova al centro della nostra tenuta vinicola. Un tempo torre di posta di una delle vallate di accesso a Montepulciano, gode di incredibili vedute che dal borgo antico si aprono fino ai “chiari” della valdichiana ritratti nel “volo d’uccello” di Leonardo Da Vinci.
Per secoli questo podere è stato poi il centro della vita delle famiglie contadine che hanno lavorato e vissuto queste terre, fino ad accogliere proprio in quelle stanze, negli anni ’90, la prima cantina dell’azienda.
Oggi il casolare accoglie 9 stanze ed un salone con cucina, arredati da Elisa Cavani di Manoteca, dove vivere l’esperienza della campagna toscana attraverso tante prospettive, a partire dalla cultura del bello, del vino e del relax. Con un tocco di spassionato amore per la tutela della natura che ci circonda.
Le camere sono affittate con prima colazione. Nel giardino attrezzato sono a disposizione degli ospiti vasche riscaldate a legna. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata
TOP
Sostenibilità
Gestiamo l’ambiente, la nostra impresa più importante
Alla Salcheto crediamo che un’impresa debba prefissarsi fin dal suo progetto iniziale obiettivi di continuo miglioramento della sua sostenibilità ambientale e sociale, oltre che economica.
Per questo stiliamo un Bilancio Sociale (secondo i criteri della norma SA8000) e per questo abbiamo sviluppato, anche grazie alle ricerche del Gruppo di Lavoro Salcheto Carbon Free, un attento controllo di gestione ambientale su tre indicatori:
- Carbon Footprint: per controllare energia e materia direttamente ed indirettamente consumate lungo il processo e ridurre le emissioni di gas clima-alteranti connesse.
- Water Footprint: per razionalizzare l’uso dell’acqua ed abbatterne qualsiasi inquinamento.
- Indice Biodiversità: in fase di sperimentazione applicata, monitora la qualità biologica del suolo e dell’ecosistema aziendale.
La continua ricerca di una migliore interazione con l’ambiente ci ha anche portati a:
- Operare in una cantina energeticamente autonoma (“off-grid”, dove il risparmio di energia è la prima “fonte di approvvigionamento”)
- Condurre e Certificare i nostri vigneti ed i nostri vini secondo il protocollo Biologico Europeo
- Autoprodurre i nostri concimi (dal compostaggio) e dinamizzare i terreni con Preparato Biodinamico 500
- Utilizzare materiali legnosi derivanti esclusivamente da fonti controllare e foreste gestite in maniera responsabile (certificazioni FSC e PEFC)
Siamo orgogliosi di essere stata la prima azienda al mondo ad aver certificato la Carbon Footprint di una Bottiglia di Vino (secondo lo standard ISO 14064, nel 2011).
Grazie all’introduzione della norma ISO TS14067, introdotta nel 2013, abbiamo adeguato le nostre analisi ad un quadro normativo più specifico, attivando un nuovo progetto sperimentale denominato CREDICI e co-finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Grazie a questa analisi, già certificata da CSQA-Valoritalia, è a disposizione di tutti i fruitori di una nostra bottiglia di vino, un calcolatore di CO2 che indica in maniera dinamica le emissioni legate al suo consumo, direttamente nel luogo dove viene stappata.
Carbon footprint calculator
TOP